Praticamente sconosciuta ai più fino agli inizi degli anni Cinquanta, l’isola di Ischia si trova nella zona settentrionale del Golfo di Napoli. L’isola è parte, insieme a Procida, Nisida e Vivara, dell’arcipelago campano delle isole Flegree che si trovano nel Mar Tirreno centrale. I greci colonizzarono l’isola chiamandola “colonia di Pithecusa” e grazie al suo porto la resero una prospera località che commerciava ferro con il resto dell’Italia.
A metà degli anni Cinquanta nella necropoli di San Montano a Lacco Ameno, l’archeologo tedesco Giorgio Buchner scoprì la famosa coppa di Nestore, risalente al 725 a.C. circa, e che costituisce uno dei più antichi esempi di scrittura alfabetica. In pochi sanno che nonostante Ischia abbia una storia millenaria, questa è stata per anni una semplice isola di pescatori che solo dalla metà del secolo scorso è diventata una meta turistica di fama internazionale.
Ischia, infatti, è diventata famosa grazie all’editore e produttore cinematografico Angelo Rizzoli che nel 1951 attraccò qui con il suo yacht e comprendendo le potenzialità di questo territorio richiamò turisti da ogni parte del mondo. Rizzoli non si limitò a pubblicizzare Ischia nelle sue riviste, ma qui costruì hotel, strutture ricettive, un ospedale e persino un campo da calcio. L’imprenditore, inoltre, scelse Ischia come set cinematografico per girare diversi film richiamando un turismo d’élite fatto di personaggi della scena politica ed economica mondiale, di attori italiani e hollywoodiani, di artisti e musicisti.
Ischia è conosciuta non solo per le sue acque cristalline e le splendide spiagge, ma anche per la sua ricca storia e le tradizioni che affondano le radici in epoche davvero antiche. Inoltre, Ischia con il suo ricco patrimonio storico, archeologico e naturale è una destinazione versatile e adatta a ogni tipo di viaggiatore.
Simbolo dell’isola è il maestoso Castello Aragonese, che domina l’orizzonte dal suo isolotto collegato all’isola da un ponte. Questo gioiello medievale offre viste mozzafiato sul Golfo di Napoli e custodisce secoli di storia nelle sue mura. Le antiche prigioni, la cattedrale e i giardini pensili raccontano storie di nobili, monache e pirati, trasportandovi in un viaggio attraverso il tempo. Il borgo di Ischia Porto è il cuore pulsante dell’isola, con il suo porto turistico costruito sul cratere di un antico vulcano. Qui troverete eleganti boutique e locali alla moda che si animano nelle serate estive, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente.
Il pittoresco borgo di Sant’Angelo incanta con i suoi vicoli stretti e le case colorate che si specchiano nel mare. Questo antico villaggio di pescatori, oggi elegante località turistica, conserva intatto il suo fascino mediterraneo con botteghe artigiane e caratteristici ristoranti dove assaporare la vera cucina ischitana.
Forio vi stupirà con il suo centro storico ricco di torri saracene, testimoni silenziose di antiche incursioni piratesche. Ammirate la splendida chiesa del Soccorso, un gioiello in bianco mediterraneo che si staglia sul mare, e il suggestivo santuario di Santa Maria del Monte, meta di pellegrini e amanti dell’arte.
Per gli amanti della natura, il Monte Epomeo offre escursioni panoramiche fino alla sua vetta a 789 metri. Il sentiero si snoda tra boschi di castagni e vigneti terrazzati, regalando viste spettacolari su tutta l’isola e il golfo. Dalla cima, lo sguardo spazia dall’isola di Capri fino al Vesuvio, in un panorama mozzafiato che ripaga ogni fatica.
Non dimenticate di visitare i Giardini La Mortella, un paradiso botanico creato dal compositore William Walton e sua moglie Lady Susana. Questo giardino, considerato tra i più belli d’Italia, è un luogo dove piante rare e musica si fondono in perfetta armonia. Le terrazze a diversi livelli ospitano specie provenienti da tutto il mondo, creando un’oasi di pace e bellezza. Durante la stagione estiva, il giardino ospita concerti di musica classica nelle sue suggestive location all’aperto.
Un’escursione in barca attorno all’isola di Ischia è un’esperienza imperdibile che permette di scoprire angoli nascosti e calette inaccessibili via terra. Il giro completo dell’isola dura circa 3-4 ore, con soste per il bagno nella Baia di San Montano e presso la spiaggia dei Maronti: molte escursioni includono anche una visita al borgo di Sant’Angelo, con la sua caratteristica architettura mediterranea e le case colorate che si specchiano nel mare.
Sin dai tempi più antichi l’isola di Ischia è famosa per le sua acque termali che l’hanno resa una dei maggiori centri termali d’Europa. Tutti i parchi termali di Ischia si trovano immersi in un ambiente naturale meraviglioso, tra il verde della natura e il blu del mare, e al loro interno presentano piscine, percorsi Kneipp, sauna e centri massaggi.
Il fiore all’occhiello di questo patrimonio termale sono i Giardini Poseidon, un paradiso di benessere che si estende su oltre 60.000 metri quadrati di terrazze digradanti verso il mare. Qui, immersi in rigogliosi giardini mediterranei, potrete esplorare venti piscine termali, ognuna con la sua temperatura ideale e le sue proprietà curative. L’acqua, che sgorga naturalmente tra i 28° e i 40° C, crea un percorso di benessere unico, dove il relax si fonde con la cura del corpo.
Non meno suggestivo è il Parco Termale Negombo, un luogo dove natura, arte e benessere si intrecciano armoniosamente. Incastonato nella pittoresca baia di San Montano, questo parco unisce le proprietà curative delle acque termali alla bellezza dell’arte contemporanea. Sculture e installazioni artistiche punteggiano i sentieri tra le piscine termali, creando un’esperienza che nutre corpo e spirito.
Per chi cerca un’esperienza più autentica e storica, le antiche Terme di Cavascura rappresentano un viaggio nel tempo. Scavate nella roccia tufacea, queste terme conservano l’atmosfera delle antiche terme romane. Qui, tra grotte naturali e sorgenti fumanti, potrete immergervi nelle stesse acque che hanno rigenerato corpo e spirito per oltre duemila anni.
Il litorale di Ischia è un mosaico di paesaggi costieri che raccontano la storia vulcanica dell’isola e offrono esperienze balneari uniche al mondo. Ogni caletta, ogni baia nasconde un tesoro di bellezza naturale e acque cristalline, spesso arricchite dal fenomeno unico delle sorgenti termali sottomarine.
La maestosa Spiaggia dei Maronti è la regina delle spiagge ischitane. Il suo arenile dorato si estende per tre chilometri, offrendo uno spettacolo che cambia con le ore del giorno. Qui, il mare nasconde un segreto speciale: sorgenti termali sottomarine creano zone di acqua calda, trasformando il bagno in un’esperienza termale naturale. Le fumarole che si alzano dalla sabbia nelle prime ore del mattino creano un’atmosfera quasi mistica, ricordando l’origine vulcanica dell’isola.
La Baia di San Montano è un anfiteatro naturale che abbraccia il mare, dove la sabbia bianca e fine incontra acque cristalline di un blu intenso. La sua forma a mezzaluna crea una piscina naturale dalle acque calme e poco profonde, ideale per chi cerca relax e tranquillità. Al tramonto, quando il sole si tuffa nel mare, la baia si tinge di colori spettacolari, regalando momenti di pura poesia.
Un’esperienza unica è quella della Baia di Sorgeto, dove il confine tra terme e mare scompare. Questa caletta naturale, accessibile attraverso una scenografica scalinata di 200 gradini, ospita piscine naturali dove l’acqua termale si mescola con quella marina. È un luogo magico dove potrete fare il bagno in ogni stagione, immergendovi in acque calde anche nelle fresche serate invernali, sotto un cielo stellato.
Il fulcro della vita notturna dell’isola si svolge nel comune di Ischia. La principale zona di riferimento per i giovani è la zona alta di corso Vittoria Colonna dove si trovano i locali notturni più famosi di Ischia, come ad esempio il Valentino, aperto dopo mezzanotte con musica dal vivo e discoteca. Sempre in questa zona vale la pena fare un salto all’Harem o al Molo 18 sul porto.
A Ischia sono molto numerosi gli american bar che propongono musica dal vivo. Tra i più noti ci sono l’Ecstasy in Piazzetta dei pini, con piano bar fino alla mezzanotte, Dioniso, Friends, Kiwi ad Ischia Ponte e il Cappuccino alla Rive Droite.
Un altro punto importante per il divertimento notturno è Forio dove si distinguono la Dolce Vita e l’Alta Marea aperti fino all’alba sul porto.
Per la musica dal vivo e i balli latinoamericani va segnalato il Millenium alla Rive Droite.
Per chi invece ama una serata più tranquilla l’ideale è il Giardino degli Aranci al Corso Colonna o la taverna Vecchia Napoli dove si suonano e si ballano canzoni tipiche napoletane.
Prima di partire per un soggiorno nell‘isola di Ischia è giusto pensare al tipo di vacanza che si vuole fare e di conseguenza scegliere la località migliore in cui soggiornare nell’isola in base alle proprie esigenze. Da coloro che cercano un soggiorno all’insegna di vita mondana e divertimento alle famiglie con bambini, l’isola offre diverse tipologie di sistemazioni in grado di accontentare ogni necessità.
Ischia è la città più grande dell’isola ed è una delle zone migliori dove dormire specialmente per le famiglie, non solo per la sua vicinanza al porto ma anche per sua offerta di spiagge attrezzate, di strutture ricettive e di centri termali. La località di Ischia Porto è particolarmente ricca per la presenza di bar, ristoranti e locali adatti in particolare a chi ama la vita notturna. Forio è un’altra città dell’isola che presenta numerose spiagge libere con mare trasparente, locali e club per coloro che amano il divertimento e la vita mondana.
Coloro che cercano una vacanza all’insegna del lusso consigliamo la zona di Lacco Ameno dove si trovano strutture alberghiere e termali di fascia alta e con un ottimo livello di servizi. Infine, per coloro che cercano un soggiorno volto al relax e alla tranquillità consigliamo le zone di Sant’Angelo, ideale per una romantica vacanza di coppia, e Casamicciola, famosa per le sue strutture termali ‘’curative’’.
Vi proponiamo una selezione di hotel a Ischia in grado di soddisfare tutte le categorie di viaggiatori. I più prenotati dai turisti sono gli hotel fronte mare spesso direttamente sulla spiaggia. Se volete andare sul sicuro scegliete uno dei seguenti: sono tra gli hotel più prenotati di Ischia, ordinati per numero di recensioni.
Se ad una vacanza in hotel preferite gli spazi, la privacy e la possibilità di preparare pasti in autonomia, prenotate una casa vacanza a Ischia. Ve ne consigliamo alcuni qui di seguito, ma in questo caso vi consigliamo di prenotare per tempo perchè le case e gli appartamenti in affitto a Ischia sono molto richiesti.
La bellissima isola di Ischia può essere raggiunta solo via mare grazie ad una corsa in aliscafo o in traghetto.
Le imbarcazioni per Ischia partono anche da altre località come Pozzuoli e l’isola di Procida, mentre durante la stagione estiva aumentano i collegamenti, anche con altre località della costa campana. I porti nell’isola di Ischia sono tre, Ischia Porto, Casamicciola Terme e Forio.
Abbiamo raccolto tutte le tratte, gli orari e le compagnie di navigazione nella pagina dedicata ai traghetti per Ischia.
Che tempo fa a Ischia? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Ischia nei prossimi giorni.