Situato a circa 20 km sud dal capoluogo di provincia, l’Aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi (Codice IATA: QSR) è stato inaugurato al traffico passeggeri l’11 Luglio 2024 grazie ai voli operati da Easyjet e successivamente da Volotea e Ryanair.
Punta a diventare un aeroporto importante per la Regione, soprattutto per il turismo in ingresso, con l’obiettivo di alleggerire il traffico aereo dello scalo principale della Campania, l’aeroporto di Napoli-Capodichino.
Lo scalo è gestito dalla Società Gestione Servizi Aeroporti Campani S.p.A. (Gesac), la stessa società che gestisce l’aeroporto di Napoli.
E’ possibile raggiungere l’Aeroporto di Salerno da diverse località campane grazie ai mezzi pubblici offerti da diverse compagnie di trasporti.
Diversi sono i collegamenti in autobus da e per l’aeroporto di Salerno, in particolare:
Una volta giunti a Salerno, proseguite con un collegamento ferroviario regionale o IntercityPlus verso la Stazione di Pontecagnano.
Dalla Stazione di Pontecagnano è possibile raggiungere l’Aeroporto di Salerno in taxi.
L’uscita della A3 dell’aeroporto di Salerno è la Pontecagnano Sud – Aeroporto. Se provenite dalla Tangenziale di Salerno, dirigetevi verso l’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria in direzione Reggio Calabria.
In alternativa alla A3 è possibile raggiungere lo scalo percorrendo la Strada Provinciale 417 Aversana – Aeroporto.
Di seguito sono riportati in tempo reale gli orari degli arrivi e delle partenze presso l'Aeroporto di Salerno.
Inserendo le date del vostro soggiorno nel form seguente, potrete verificare le tariffe la disponibilità in tempo reale delle strutture vicino l'Aeroporto di Salerno.
Di seguito riportiamo una serie di hotel consigliati vicino l'Aeroporto di Salerno.
L'Aeroporto di Salerno è situato in un'ottima posizione per raggiungere il sud della Campania e la celebre Costiera Amalfitana.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.